Bambini_gioco.jpg

Scuola Primaria "Dante Alighieri"

Presentazione del plesso

La Scuola Primaria Dante Alighieri si trova in una zona centrale della città ed è situata in Corso Dante 88, arteria importante che congiunge il quartiere Nord con Piazza Alfieri.

L'ampio cortile interno si affaccia sul parco "Bosco dei Partigiani", area tranquilla e verdeggiante.

La struttura interna si sviluppa su tre piani dove sono distribuite le classi e i laboratori di pittura, di informatica, la sala video e l'ampia palestra.

 All'interno della struttura è presente la zona mensa che è gestita dalla ditta "POLICOOP" di Asti. In questa sede, al piano terra, sono presenti l'ufficio del Dirigente scolastico e l'ufficio di segreteria che è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00.

 

Dante Alighieri: cenni sul personaggio

La scuola è intitolata al poeta Dante Alighieri che è considerato il padre della lingua italiana ed autore della Divina Commedia, uno dei capolavori della letteratura mondiale.

Egli nacque presso l’importante famiglia fiorentina degli Alighieri legata alla corrente dei Guelfi, un’alleanza politica coinvolta in una complessa opposizione ai Ghibellini. Il padre era un Guelfo, ma senza ambizioni politiche. Per questo motivo i Ghibellini lo esiliarono.

La cultura letteraria di Dante è basata principalmente sugli autori latini, in particolare Virgilio che ebbe un’influenza determinante sulle opere dantesche. Tuttavia, egli conobbe un buon numero di poeti volgari sia italiani sia provenzali. Andrea da Grosseto, letterato del Duecento, indusse Dante ad utilizzare nelle opere la lingua volgare. 

Dante apprese anche la tradizione dei menestrelli, dei poeti provenzali e la stessa cultura latina, professando, sempre, una devozione per Virgilio.